Servizi di consulenza “Linea Blu” di Coopservizi
Per gestire con successo un’impresa, le informazioni e la conoscenza sono risorse irrinunciabili. Per questo motivo il centro contabile dell’associazione di rappresentanza delle cooperative Coopbund “Coopservizi” mette a disposizione delle cooperative associate i servizi della Linea Blu.
Negli anni le tematiche sono state riviste e aggiornate anche in base alle novità normative. Ecco alcuni dei servizi offerti:
- Privacy
Il Decreto Legislativo 196/2003 prevede una serie di adempimenti cui sono tenuti i soggetti che effettuano il trattamento di dati personali, come l’informativa, il consenso, l’adozione delle misure di sicurezza dei dati e la notifica al Garante. L’inadempienza comporta sanzioni di vario genere. Coopservizi offre alle cooperative dell’Alto Adige consulenza e sostegno in questo ambito.
- Giurista d’impresa
Con questo servizio viene fornita alle cooperative una consulenza legale preliminare sul come impostare correttamente i rapporti giuridici in azienda e nei confronti di terzi. Si tratta quindi di una consulenza preventiva per evitare cause e conflitti legali e non per promuoverli. Un avvocato per evitare gli avvocati! Il servizio giuridico fornisce alle cooperative una valutazione e un check-up sui diversi contratti applicati in azienda, sui rapporti legali e giuridici con clienti e fornitori.
- Mediazione
Per la gestione di controversie che possono sorgere all’interno dell’impresa, le cooperative possono rivolgersi a Coopservizi. Il centro contabile di Coopbund dispone di mediatori professionali, in grado di favorire la mediazione di conflitti interni e/o esterni alla cooperativa, con soci, fra soci e con terzi per evitare, ove possibile, il ricorso alle vie legali. La mediazione rappresenta dunque una valida alternativa alle cause civili, sia in termini economici che temporali.
- Responsabilità amministrativa: legge 231/2001
Il D. Lg. 231/2001 è una legge che ha introdotto nel nostro sistema giuridico la responsabilità amministrativa in ambito penale. Le aziende sono chiamate a rispondere in sede penale per alcuni reati commessi nel loro interesse o vantaggio dai propri amministratori o dipendenti. La legge prevede che l’impresa che adotti un modello di organizzazione e gestione atto ad evitare la commissione di reati e che faccia vigilare da un organismo di controllo il rispetto del modello, vada esente da responsabilità. Coopservizi offre alle cooperative sostegno per la realizzazione e implementazione di questo modello.
- Sicurezza sul lavoro
Coopservizi offre sostegno, consulenza e aggiornamento sul tema della sicurezza sul posto di lavoro in riferimento alle nuove normative che definiscono con maggior incisività obblighi e responsabilità in capo ai datori di lavoro.
- Recupero dei crediti impagati
Attraverso una convenzione con uno studio legale specializzato in diritto di impresa, le cooperative, che hanno dei crediti che non riescono a incassare, potranno richiedere di fare recapitare al debitore una lettera di messa in mora. Qualora alla lettera monitoria non segua il pagamento del debitore, si potrà ricorrere al procedimento giudiziario.
- Compilazione domanda e rendicontazione contributi
Il servizio viene offerto alle cooperative che intendono presentare domanda di contributo alla Provincia Autonoma di Bolzano secondo la legge provinciale 1/1993 o la legge regionale 15/1988. Esso comprende la compilazione, gestione e l’invio della domanda di contributo e su richiesta anche la relativa rendicontazione.
Le cooperative associate a Coopbund e Coopservizi possono ottenere i servizi “linea blu” a tariffe concorrenziali rispetto a rapporti diretti fra singola impresa e professionista.
Per avere maggiori informazioni sui servizi sopra esposti, per la tariffe degli stessi e per la documentazione necessaria le cooperative interessate potranno rivolgersi a Stefano Ruele:
Tel: 0471 067 100; e-mail: stefano.ruele@servizi-bz.coop