Salta al contenuto principale

Categorie di cooperative

Le cooperative vengono classificate in diverse categorie a seconda dell’attività svolta e tenuto conto dello scopo mutualistico previsto dallo statuto e di fatto perseguito. Le categorie in cui possono essere iscritte le cooperative sono le seguenti:

 

Cooperative sociali

Le cooperative sociali hanno lo scopo di “perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” (legge n. 381 del 1991).

>>Leggi di più

Cooperative di comunità

Le cooperative di comunità sono imprese organizzate in modo cooperativo in cui i cittadini stessi prendono l’iniziativa e forniscono servizi e/o prodotti alla comunità locale. È una forma di organizzazione sempre più popolare e risponde alle esigenze specifiche della popolazione in modo speciale, perché è creata “dai cittadini per i cittadini”.

>>Leggi di più

Cooperative di produzione e lavoro

Le cooperative di produzione e lavoro hanno come scopo la creazione di posti di lavoro per i propri soci.

>>Leggi di più

Cooperative edilizie di abitazione

Le cooperative edilizie di abitazione rispondono alle esigenze di soddisfare un bisogno abitativo delle persone.

>>Leggi di più

Cooperative di consumo

Le cooperative di consumo sono costituite tra soci consumatori ed hanno lo scopo di fornire ai propri soci beni di consumo o durevoli, a condizioni più favorevoli.

>>Leggi di più

Cooperative di dettaglianti

Le cooperative di dettaglianti operano in genere negli stessi settori delle cooperative di consumo, ma sono costituite da soci imprenditori che svolgono la loro attività nel settore del commercio. Lo scopo è quello di garantire ai soci servizi di acquisti collettivi, servizi amministrativi e finanziari a condizioni più vantaggiose.

Cooperative di energia

Le cooperative di energia sono costituite dai cittadini per partecipare alla produzione di energia rinnovabile volta al risparmio energetico.

Consorzi cooperativi

I consorzi cooperativi sono costituiti tra cooperative per l’esercizio in comune di attività economiche, per il coordinamento della produzione o per servizi comuni.

Cooperative di lavoro agricolo

Le cooperative di lavoro agricolo sono costituite da lavoratori agricoli che gestiscono direttamente la coltivazione del terreno con il lavoro dei propri soci e provvedono successivamente alla commercializzazione dei prodotti ottenuti.

Consorzi agrari

I consorzi agrari sono imprese cooperative con lo scopo di contribuire al miglioramento della produzione agricola, nonché alla predisposizione e gestione dei servizi utili in agricoltura;

Banche di credito cooperativo

Le casse rurali, casse Raiffeisen o banche di credito cooperativo sono cooperative che operano nel settore creditizio e hanno lo scopo di soddisfare i bisogni finanziari dei soci.

Consorzi e cooperative di garanzia e fidi

I consorzi e le cooperative di garanzia e fidi favoriscono l’accesso al credito dei propri soci offrendo garanzie fideiussorie e, grazie alla collaborazione con diversi istituti di credito, offrono forme di finanziamento più convenienti ai soci.

Cooperative di conferimento prodotti agricoli e allevamento

I soci delle cooperative di conferimento prodotti agricoli e allevamento sono imprenditori agricoli che conferiscono i loro prodotti alla cooperativa.

Altre cooperative

Le cooperative che non possono trovare una naturale collocazione nei settori precedentemente elencati in quanto esercitano più attività tra quelle indicate vengono classificate come altre cooperative.

 


Costituire una cooperativa